Mantovani a Merate per l’inaugurazione della mostra su Thomas More al Mandic

é stata inaugurata questa mattina, lunedì 15 aprile, la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” allestita nella hall dell’ospedale Mandic di Merate.

All’evento ha partecipato Mario Mantovani, assessore alla Salute della Regione Lombardia, Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei deputati e presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro promotrice dell’evento, Mauro Lovisari, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, Michela Vittoria Brambilla, parlamentare PdL , Andrea Robbiani, sindaco di Merate e Antonio Conrater, assessore ai Servizi sociali della Provincia di Lecco.

 
I relatori all’inaugurazione

“Farò del mio meglio per garantire il miglior servizio per la salute dei cittadini – ha detto il neo assessore Mantovani – Conosco bene questo territorio, sono stato il primo degli eletti, a Lecco, alle elezioni europee del 2009. La buona sanità lombarda è da far rifiorire grazie alla straordinaria bravura e all’impegno degli operatori. Si possono anche fare delle critiche ma ci sono i buoni medici e i buoni operatori che fanno della nostra sanità una vera eccellenza. Paolo VI diceva che la politica è carità io la considero un servizio”.

Ricordiamo la Fondazione Costruiamo il Futuro mette la mostra a disposizione di quanti vogliano portarla nella propria città.

Pubblicità

Sabato 15 dicembre inaugurazione della mostra a Seregno

Si terrà sabato 15 dicembre alle ore 16.30 l’inaugurazione della mostra a Seregno, presso il Palazzo del Comune in Piazza Martiri della Libertà.

Intervengono:

Maurizio Lupi, presidente Fondazione Costruiamo il Futuro

Giacinto Mariani, sindaco di Seregno

Mons. Bruno Molinari, prevosto di Seregno

Giuliana Colombo, assessore Istruzione Provincia di Monza e Brianza

 

La mostra dedicata al santo inglese rimarrà esposta a Seregno dal 15 dicembre al 4 gennaio.

 L’ingresso è libero.

Nei giorni di venerdì, sabato e domenica sarà a disposizione un servizio di visite guidate.

La mostra a Milano fino al 22 novembre

E’ stata presentata a Milano la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro” presso la Pinacoteca Ambrosiana.

2012_11_09_MostraSTommaso_Milano 055

Un numeroso pubblico ha seguito con attenzione ed interesse gli interventi del prefetto dell’Ambrosiana, Mons. Franco Buzzi, dell’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Valentina Aprea, del curatore Edoardo Rialti, del Presidente Lupi ed infine del Presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro.

La mostra “Il sorriso della libertà” rimarrà esposta a Milano fino a giovedì 22 novembre.

Vi invitiamo a visitarla presso la Chiesa di San Sepolcro (Pinacoteca Ambrosiana).

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Venerdì 9 novembre inaugurazione a Milano

La mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” sarà inaugurata venerdì 9 novembre alle ore 18.30 presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, ingresso piazza San Sepolcro.

All’evento interverranno: Mons. Franco Buzzi, prefetto della Pinacoteca Ambrosiana, Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura di Regione Lombardia, Lorenzo Ornaghi, ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei deputati, Edoardo Rialti, curatore della mostra.

L’esposizione dedicata al patrono di politici e governanti sarà presentata al pubblico all’interno della Chiesa di San Sepolcro, dove rimarrà esposta dal 10 al 22 novembre, con apertura dalle 10 alle 18. Nei giorni festivi ci sarà a disposizione un servizio di visite guidate.

 

Il premier Monti inaugura la mostra a Roma

La mostra promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”  in esposizione fino al 31 ottobre alla Camera dei deputati, è stata inaugurata martedì 23 ottobre dal Presidente del Consiglio Mario Monti. “è con grande sollievo che riandando al dettato della santificazione ho osservato che Moro è patrono dei governanti e non soltanto dei politici- ha affermato il Premier Monti – vale a dire anche di coloro che avendo l’ardire di avvicinarsi alle attività di governo in circostanze diverse senza essere politici, sono doppiamente bisognosi di una benedizione del santo patrono Tommaso Moro”

Rialti spiega la mostra a Monti

Il curatore Edoardo Rialti spiega la mostra al Presidente Monti