Dal 6 al 10 maggio la mostra in Università Lateranense

Sarà esposta a partire da lunedì 6 maggio la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” presso l’Università Lateranense in piazza San Giovanni in Laterano a Roma.

Per studenti e interessati sarà possibile visitarla fino a venerdì 10 maggio.

La mostra dedicata al santo inglese, patrono di politici e governanti, era già stata inaugurata a Roma nella Sala della regina della Camera dei deputati. Oggi torna nell capitale a chiusura di una Scuola di politica svoltasi proprio all’interno dei locali dell’università.

é possibile realizzare visite guidate.
Per informazioni rivolgersi a Emanuele Fadini, 345/1152377

L’esposizione è a cura della Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo.

Invitiamo tutti coloro che volessero esporre la mostra nella propria città a visitare la sezione dedicata e prendere contatti con la Fondazione Costruiamo il Futuro al seguente indirizzo: mostre@costruiamoilfuturo.it

 

Pubblicità

Il premier Monti inaugura la mostra a Roma

La mostra promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”  in esposizione fino al 31 ottobre alla Camera dei deputati, è stata inaugurata martedì 23 ottobre dal Presidente del Consiglio Mario Monti. “è con grande sollievo che riandando al dettato della santificazione ho osservato che Moro è patrono dei governanti e non soltanto dei politici- ha affermato il Premier Monti – vale a dire anche di coloro che avendo l’ardire di avvicinarsi alle attività di governo in circostanze diverse senza essere politici, sono doppiamente bisognosi di una benedizione del santo patrono Tommaso Moro”

Rialti spiega la mostra a Monti

Il curatore Edoardo Rialti spiega la mostra al Presidente Monti

Presentazione a Roma – Camera dei Deputati

L’INAUGURAZIONE > L’appuntamento è per martedì 23 ottobre ore 17.30 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Interverranno anche Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera dei deputati e Monsignor Lorenzo Leuzzi. Sara’ presente il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti.

IL CONVEGNO > A seguire, alle 19,30, si terra’ un convegno – trasmesso in diretta sulla web tv di Montecitorio (http://webtv.camera.it) – che sara’ aperto da un Saluto di Maurizio Lupi, cui seguiranno gli interventi di Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Lorenzo Ornaghi, Ministro per i Beni e le Attivita’ culturali, Edoardo Rialti, Docente di Letteratura Comparata presso l’Istituto Teologico di Assisi, Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire.

LA MOSTRA > La mostra, nel Complesso di Vicolo Valdina, ingresso di Piazza Campo Marzio 42, sara’ aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica.